Le scaffalature Drive-in
Le scaffalature Drive-in consento un ottimo sfruttamento dello spazio disponibile e quindi è uno fra i migliori sistemi di stoccaggio, grazie all’eliminazione dei corridoi di prelievo tra le scaffalature; la scaffalatura è particolarmente indicata per prodotti omogenei a bassa rotazione e grande quantità di pallet.
Il sistema di stoccaggio Drive-in è particolarmente indicato per applicazioni in celle frigo o a temperatura controllata; i vantaggi di questa tipologia di scaffalatura sono l’ottimizzazione dello spazio disponibile nel magazzino dinamico e la conseguente eliminazione dei corridoi superflui tra le varie scaffalature, inoltre i materiali sono molto resistenti e compatibili per l’uso nella cella frigo. La struttura delle scaffalature Drive-in è composta da:
- Spalle: realizzate con due montanti in profilato a C provvisti lungo tutta l’altezza di due file di fori opportunamente sagomati; i due montanti sono collegati tra loro da traversi orizzontali e diagonali in profilato a C bullonato che assicurano la massima rigidità e robustezza.Le spalle del tipo bullonato, permettono, in caso di eventuali urti accidentali da parte del carrello elevatore, di sostituire solo il montante danneggiato.
- Mensole con inviti: realizzate in lamiera d’acciaio stampato, sono incastrate direttamente ai montanti spalla e garantiscono il supporto dei profili a Z di sostegno pallet.
- Profilo a Z di sostegno pallet: in lamiera zincata sono appositamente dimensionati per il sostegno e guida/contenimento laterale dei pallet.
Grazie alla loro struttura ampia ma resistente, gli scaffali a Drive-in permettono uno stoccaggio delle merci ordinato e perfetto, senza creare spazi vuoti e contenendo le merci al loro interno in tutta sicurezza.
La realizzazione degli scaffali da parte di 2B Scaffalature S.r.l. è fatta in modo che lo spazio interno tra le spalle sia in grado di permettere l’entrata di un mezzo di deposito delle merci, per esempio un muletto; all’interno dei vari tunnel di carico delle scaffalature drive-in si accede con il modello di muletto frontale.
Il processo di stoccaggio delle merci è molto semplice: il muletto entra all’interno del tunnel e deposita il pallet, con sopra le merci, al suo interno; il deposito dovrà avvenire sempre sul fondo del tunnel in modo tale da poter sfruttare al massimo la capacità di stoccaggio del tunnel stesso e non lasciare libero dell’eventuale spazio di carico che potrebbe impedire possibili depositi successivi.
Vi sono comunque due regole da seguire sempre nello stoccaggio in magazzino: in primo luogo è consigliabile inserire merci dello stesso tipo all’interno di una sola scaffalatura, senza mescolarle con altre e impedirne un prelievo futuro; infine è consigliabile depositare le merci molto lentamente e in modo sicuro, così da impedire cadute accidentali che causino gravi danni alla struttura e alle persone.